Blog
L’approccio bioenergetico
Bioenergetica: un dialogo tra corpo, mente e spirito Da un estratto, scritto con Chiara di Paola, per un articolo pubblicato sul settimanale ‘Viversani e belli’. Ritrovare la salute fisica e …
Gli esercizi bioenergetici
Gli esercizi che vengono usati in terapia hanno lo scopo di sciogliere le tensioni muscolari croniche che limitano la naturale motilità dell’organismo. Eseguendo questi esercizi il paziente ha la possibilità …
Freud, Reich, Lowen: un confronto
FREUD, REICH, LOWEN: UN CONFRONTO. 1. Introduzione. In questo articolo si cercano di analizzare le circostanze e le condizioni che hanno portato prima Reich a modificare la tecnica freudiana classica …
La respirazione
Il concetto di identità funzionale tra il corpo e la mente implica che un cambiamento della personalità è condizionato da un cambiamento delle funzioni corporee, e cioè: una respirazione più …
I principi dell’Analisi Bioenergetica
L’Analisi Bioenergetica rappresenta un approfondimento ed una sistematizzazione dei concetti psicosomatici sviluppati da Wilhelm Reich. La tesi fondamentale che questa tecnica ha ereditato direttamente dalla terapia reichiana è quella dell’identità …
Wilhelm Reich: dalla Psicoanalisi all’Analisi del Carattere
Introduzione. Wilhelm Reich appartiene alla seconda generazione dei “dissidenti freudiani”. Oltre a lui, gli esponenti più importanti di questa generazione sono Sandor Ferenczi e Otto Rank. Ciò che accomunò questi …
I tipi caratteriali di Lowen
Lowen raggruppa le varie strutture caratteriali in cinque tipi fondamentali, che si differenziano l’una dall’altra dal punto di vista sia psichico sia somatico-energetico. Bisogna subito sottolineare che molto difficilmente nella …
L’Analisi Bioenergetica
Che cos’è l’Analisi Bioenergetica? L’Analisi Bioenergetica è una forma olistica di psicoterapia che lavora sui modelli corporei, emozionali e mentali di una persona al fine di ridurne lo stress emozionale …